Informazioni personali

- Biblioteca Civica Bonetta
- Piazza Petrarca, Pavia, Italy
- Per maggiori informazioni:
Clicca qui
Orari di apertura:
lunedì-martedi; giovedi-venerdi: ore 13-19
mercoledi e sabato : ore 8-13
Archivio blog
Cerca nel blog
Percorsi e incontri
Adil El Marouakhi
(1)
Ahmad Vincenzo
(1)
Alberto Bertolino
(1)
Alberto Moravia
(1)
Alessandro Cattaneo
(1)
Andrea Basevi
(2)
Andrea Borghi
(1)
Andrea Valente
(4)
Angela Nanetti
(1)
Angela Pesci
(1)
Angelo Ricci
(1)
Angelo Vicini
(1)
Anna Cerasoli
(1)
Anna Lavatelli
(1)
Anna Maria Casavola
(1)
Anna Maria Mori
(2)
Anna Modena
(1)
Anna Turra
(1)
Antonio Amore
(2)
Antonio Fiore
(1)
Antonio Sacchi
(5)
Arianna Arisi Rota
(1)
Arrigo Levi
(1)
Arturo Colombo
(1)
Aurora Marsotto
(1)
Bar dell'Università
(5)
Barbara Garlaschelli
(1)
Bartolomeo Sorge
(1)
Beatrice Masini
(1)
Beatrice Solinas Donghi
(1)
Beniamino Sidoti
(1)
Boris Pahor
(1)
Bros
(1)
Bruno Cerutti
(1)
Bruno Franceschetti
(1)
Candido Cannavò
(2)
Carla Cerati
(1)
Carlo Boccadoro
(1)
Carlo Cerchioli
(1)
Carlo Ciaponi
(1)
Carlo Gallucci
(1)
Castello Visconteo
(2)
Certosa
(1)
Cesare Colombo
(1)
Chiara Lungo
(1)
cinema teatro Castello
(1)
Claudia Bonsi
(1)
Clemente Ferrario
(7)
Collegio Ghislieri
(3)
Corrado Stajano
(1)
Daniele Biacchessi
(2)
Daniele Crosta
(1)
Daniele Nicolosi
(1)
Darwin Pastorin
(1)
Davide Ferrario
(1)
Desideria Guicciardini
(1)
Di 3/4
(6)
Domenica Luciani
(1)
Don Andrea Gallo
(1)
Don Franco Tassone
(3)
Donata Vicini
(1)
Donato Dellavalle
(1)
Duomo
(1)
Edoardo Erba
(2)
Eligio Gatti
(1)
Elio D'Adamo
(1)
Elio Veltri
(1)
Elisa Chiari
(2)
Emanuela Audisio
(1)
Emanuela Bussolati
(1)
Emanuela Nava
(1)
Emanuele Luzzati
(1)
Emilio D'Adamo
(1)
Emilio Gabba
(1)
Emilio Radice
(1)
Emmanuela Carbé
(1)
Enrico Magenes
(1)
Eraldo Affinati
(1)
Ermanno Detti
(2)
Ermanno Rea
(1)
Ester Bonetti
(1)
Ettore Mo
(1)
Eugenio Critelli
(2)
Ezio Sisto
(1)
Fabrizio Fiaschini
(3)
Federico Biscione
(1)
Felice e Celina
(1)
Fernando Rotondo
(3)
Filippo Ticozzi
(1)
film
(1)
Fiorenzo Grassi
(1)
Franca Graziano
(1)
Francesca Porreca
(1)
Francesco Gesualdi
(1)
Francesco Mastrandrea
(1)
Franco Rositi
(1)
Franco Vittadini
(1)
Fred Wander
(1)
Frediano Sessi
(2)
Fulvio Mauri
(1)
Gabriele Albanesi
(2)
Gabriella Fusi
(1)
Gianandrea Nicolai
(1)
Giancarlo Poma
(1)
Giancarlo Toran
(1)
Gianfranca Lavezzi
(6)
Gianfranco Poma
(1)
Gianluca De Col
(1)
Gianni Biondillo
(1)
Gianni Cella
(1)
Gianni Mura
(1)
Giorgio Falco
(1)
Giorgio Simonelli
(1)
Giornata della Memoria
(4)
giovani
(1)
Giovanni Giovanetti
(1)
Giovanni Giudici
(1)
Giovanni Lodetti
(1)
Giovanni Zaffignani
(1)
Gipo Anfosso
(1)
Giulia De Dominicis
(1)
Giuliano Scabia
(1)
Giuliano Turone
(1)
Giulio Guderzo
(1)
Giuseppe Cederna
(1)
Giuseppe De Carli
(1)
Giuseppe Del Frate
(1)
Giuseppe Guglielminotti
(4)
Giuseppe Pederiali
(1)
Giuseppe Polimeni
(4)
Gloria Ghioni
(2)
Guia Croce
(1)
Guido Petter
(3)
Gustavo Pietropolli Charmet
(1)
incontri
(4)
Incontro con l'autore
(2)
Isoke Aikpitanyi
(1)
Istituto Bordoni
(1)
Istituto Franco Vittadini
(1)
Istituto San Giorgio
(5)
La capitale invisibile
(1)
Laura Cesaris
(1)
Laura Maragnani
(1)
Lia Levi
(1)
Libri animati
(9)
libri per l'infanzia
(1)
Liceo Copernico
(6)
Lidia Maggi
(1)
Linda Lucini
(1)
Luca Mazzieri
(1)
Luca Novelli
(1)
Luchino Dal Verme
(1)
Luciano Canfora
(1)
Luciano Tas
(1)
Lucio Fregonese
(1)
Luigi Mascheroni
(1)
Luigi Pagano
(1)
Magda Barile
(1)
Manuela Curioni
(1)
Manuela Malchiodi
(1)
Marcellino Brivio
(1)
Marco Delfiol
(1)
Marco Galandra
(1)
Marco Mazzieri
(1)
Marco Philopat
(1)
Margherita Hack
(1)
Maria Assunta Zanetti
(1)
Maria Grazia Rossi
(1)
Maria Teresa Nizzoli
(2)
Marianna Bruschi
(1)
Mariapia Fanfani
(2)
Marina Tesoro
(2)
Marino Magliani
(1)
Mario Cervi
(1)
Mario Ferrari
(2)
Mario Isnenghi
(1)
Mario Pannunzio
(1)
Massimo Carlotto
(2)
Massimo Teodori
(1)
Matteo Garrone
(1)
Maurizio Crosetti
(1)
Maurizio Cucchi
(1)
Mauro Bignamini
(1)
memorie e storia
(1)
Michele Monina
(1)
Mino Milani
(3)
Monica Ferrari
(1)
Monica Tassi
(1)
mostra
(3)
musical
(3)
Nadia Meriggi
(1)
Oliviero Diliberto
(1)
ombre cinesi
(1)
Osvaldo Cavandoli
(1)
Paolo Cambieri
(1)
Paolo Colombo
(1)
Paolo Di Stefano
(1)
Paolo Fornelli
(1)
Paolo Landi
(1)
Paolo Papotti
(1)
Paolo Segatti
(1)
Pasquale Marrazzo
(1)
Patrizia Pinotti
(1)
Paul Bakolo Ngoi
(1)
Pavia
(10)
Per certi versi
(1)
Philip Ridley
(1)
Pierangelo Lombardi
(1)
Piero Majocchi
(1)
Piero Ventura
(1)
Pinin Carpi
(1)
Pino Roveredo
(2)
poesia
(1)
progetti scolastici
(8)
Quaderni di storia
(2)
Quattro chiacchiere con...
(115)
Raffaele La Capria
(1)
Randa Ghazy
(1)
Renata Ciaravino
(1)
Riccarda Mandrini
(1)
Roberta Gandolfi
(1)
Roberto Dionigi
(2)
Roberto Figazzolo
(2)
Roberto Piumini
(2)
Roberto Santillo
(2)
Roberto Traverso
(3)
Ryan Dooley
(1)
Sandra Basti
(1)
Sandro Lagomarsini
(1)
Santa Clara
(1)
Sebastiano Ruiz Mignone
(2)
Sebastiano Vassalli
(1)
Segnali d'allarme
(1)
Shakespeare
(1)
Silvana Borutti
(2)
Silvia Roncaglia
(2)
Silvia Vegetti Finzi
(1)
Silvio Ferrari
(1)
Simona Atzori
(1)
Slam Poetry
(1)
spettacoli
(20)
Stefano Lorenzi
(1)
Stefano Maggi
(2)
Stefano Mosti
(1)
Stefano Rossi
(1)
storia
(1)
Sul fiume
(5)
Teatro Fraschini
(2)
Teatro Volta
(1)
Tiziano Scarpa
(1)
Tommaso Tornielli
(1)
Tonino Conte
(1)
Torre civica
(1)
Tra letteratura e musica
(3)
Tullio Montagna
(1)
Ubaldo Nicola
(1)
Ugo Nastrucci
(2)
Umberto Ambrosoli
(1)
Università di Pavia
(14)
Verdiana
(1)
Vincenzo Andraous
(4)
Vincenzo Buccheri
(1)
Vincenzo Pardini
(1)
Virginio Paolo Gastaldi
(1)
Virginio Rognoni
(5)
Walter Fontana
(2)
Walter Minella
(1)
Walter Morelli
(1)
Lettori fissi
mercoledì 2 marzo 2005
Quattro chiacchiere con... Carlo Boccadoro
09:52 | Pubblicato da
Biblioteca Civica Bonetta
Presentato da Fiorenzo Grassi
mercoledì 2 marzo 2005, ore 17.00, nel Ridotto del Teatro Fraschini
Con la partecipazione del Coro di voci bianche del Teatro Fraschini e dell'Istituto Musicale Vittadini
Direttore Giuseppe Guglielminotti
Carlo BOCCADORO - Vive a Milano. Si è diplomato in Pianoforte e Strumenti a Percussione al Conservatorio G.Verdi di Milano. Presso lo stesso Conservatorio ha inoltre studiato Composizione e frequentato il corso di Tecnica dell'improvvisazione jazzistica tenuto da Giorgio Gaslini. È uno dei compositori di punta della nuova generazione, autore di musica sinfonica e cameristica. Scrive per il teatro e per la danza, collabora regolarmente con Moni Ovadia con il quale ha inciso un compact disc di musiche yiddish.
Suoi scritti di carattere musicologico sono stati pubblicati da EDT, Garzanti, Marcos y Marcos e Longanesi. All'attività di compositore affianca quelle di direttore d'orchestra, pianista e percussionista. Insieme a Filippo Del Corno e Angelo Miotto è uno dei creatori del progetto culturale Sentieri Selvaggi, che comprende un ensemble strumentale, una trasmissione radiofonica su Radio Popolare e un libro di prossima pubblicazione sulla musica di oggi. Collabora inoltre con Fabrizio Meloni, primo clarinettista dell'Orchestra della Scala, con il quale ha formato il "Duo obliquo".
mercoledì 16 febbraio 2005
Quattro chiacchiere con... Anna Cerasoli
09:50 | Pubblicato da
Biblioteca Civica Bonetta
Presentata da Mario Ferrari
mercoledì 16 febbraio 2005, ore 17.00, in Santa Maria Gualtieri
Anna CERASOLI - Laureata in matematica, ha insegnato per trent'anni nella scuola secondaria. Ha pubblicato vari manuali per la Zanichelli e da qualche anno si dedica alla divulgazione.
Il suo volume I magnifici dieci (Sperling&Kupfer), in cui un nonno racconta la matematica al nipotino, è stato tradotto in varie lingue, tra cui cinese e giapponese.
Lo scorso ottobre, per lo stesso editore, ha pubblicato La sorpresa dei numeri.
giovedì 27 gennaio 2005
Quattro chiacchiere con... Lia Levi
09:46 | Pubblicato da
Biblioteca Civica Bonetta
Presentata da Antonio Sacchi
giovedì 27 gennaio 2005, ore 17.00, in Santa Maria Gualtieri
Lia LEVI - è nata a Pisa nel 1931. Scrittrice e giornalista, è autrice di molti libri per adulti e ragazzi per i quali ha ricevuto diversi premi. Di famiglia piemontese, si è trasferita a Roma da bambina, dove vive ancora oggi.
Ha fondato e diretto per trent'anni "Shalom", il mensile della comunità ebraica.
Ha pubblicato per le edizioni e/o Una bambina e basta (Premio Elsa Morante opera prima, 1994), Quasi un’estate (1998), Se va via il re (1996), e per Mondadori Ogni giorno di tua vita (1997), Una valle piena di stelle (1997), Da quando sono tornata (1998), Cecilia va alla guerra (2000), Maddalena resta a casa (2000), La gomma magica (2000), Che cos'è l'antisemitismo (2001), ll segreto della casa sul cortile. Roma 1943-1944 (2001), Il sole cerca moglie (2001).
Con L'albergo della magnolia (2001) ha vinto il Premio Moravia.
mercoledì 15 dicembre 2004
Quattro chiacchiere con... Roberto Piumini
09:44 | Pubblicato da
Biblioteca Civica Bonetta
Presentato da Franca Lavezzi
mercoledì 15 dicembre 2004 ore 17.00, in Santa Maria Gualtieri
Roberto PIUMINI - Ho fatto l’attore per tre anni della mia vita. Perché gli attori parlano. Ma spesso non dicono parole loro, ripetono le parole di altri. Il teatro è stato il mio modo per arrivare alla scrittura... Le mie poesie sono cose che io pronuncio, forse è questo che piace ai ragazzi. Sono discorsi per la voce. Le mie poesie sono fatte per essere lette. Dalla brava maestra e dal bravo maestro che non hanno paura della loro voce e le leggono alla classe. Poi i bambini si divertono a ripeterle da sole perché fanno rumori strani. A volte le classi che incontro mi chiedono se scrivo più volentieri in poesia o in prosa. "Non fatemi scegliere!", rispondo "Voi a chi volete più bene? Al papà o alla mamma?" Poi aggiungo: "Se però mi minacciate di morte con una pistola perché io risponda o questa o quella, allora vi dico che io sono originariamente un poeta che scrive anche in prosa". Da un punto di vista quantitativo scrivo molto più in prosa che in poesia perché rimane abbastanza vero che con la poesia non si mangia tantissimo. Anche se, grazie al cielo, nell’editoria per ragazzi la poesia ha un indice di fruibilità più elevato che nell’editoria per adulti. Ho scritto Mattia e il nonno, una piccola storia emblematica che racconta della passeggiata di un bambino con un nonno che sta morendo. Per ragioni editoriali il libro è uscito prima in Inghilterra che in Italia. Dall’Inghilterra e dalla Germania, dove poi è stato tradotto, mi sono arrivati plichi di articoli di discussioni pedagogiche e linguistiche su Mattia e il nonno. In Italia il libro ha avuto un paio di recensioni su riviste specializzate. In Italia sulla letteratura per ragazzi c’è una scarsa risonanza culturale e una scarsa preparazione. Fino a poco tempo fa nelle università non c’erano neppure cattedre di letteratura per l’infanzia... Io "non mi freno" scrivendo libri per bambini e per ragazzi, semplicemente scelgo codici diversi…" (Dichiarazioni tratte da una intervista di Giuseppe Caliceti del 10/7/1997 a "Le voci della poesia")
lunedì 22 novembre 2004
Quattro chiacchiere con... Edoardo Erba
09:42 | Pubblicato da
Biblioteca Civica Bonetta
Presentato da Carlo Gallucci
lunedì 22 novembre 2004, ore 14.30, in Santa Maria Gualtieri
Edoardo ERBA - è nato a Pavia e vive a Roma.
Ha scritto molti testi teatrali, uno dei quali, Maratona di New York, è rappresentato in tutto il mondo (Londra, Edimburgo, Barcellona, Parigi, Boston, Tel Aviv, Sydney, Wellington New Zeland, Bombay, Buenos Aires).
Muratori, uno dei suoi ultimi lavori, dopo due anni di permanenza a Roma e un'importante versione tedesca, sarà il prossimo aprile al Teatro Litta di Milano. I suoi testi sono pubblicati da Ubulibri.
Erba è anche autore televisivo e radiofonico. Per i bambini ha scritto "Una Topolino alle Mille Miglia", che nella prossima primavera diventerà uno spettacolo di teatro delle ombre per il Teatro Gioco Vita di Piacenza.
mercoledì 17 novembre 2004
Quattro chiacchiere con... Ezio Sisto
09:40 | Pubblicato da
Biblioteca Civica Bonetta
Presentato da Roberto Santillo
mercoledì 17 novembre 2004 ore 17.00, in Santa Maria Gualtieri
Ezio SISTO - Giornalista, è nato ad Alessandria nel 1956 e vive a Pavia dagli anni dell’Università. Vicedirettore di Topolino e di altri periodici Disney, ha ideato e realizzato riviste per ragazzi come PK. È un lettore onnivoro e ama viaggiare in Paesi lontani.
mercoledì 13 ottobre 2004
Quattro chiacchiere con... Tonino Conte
09:38 | Pubblicato da
Biblioteca Civica Bonetta
Presentato da Franca Graziano
mercoledì 13 ottobre 2004, ore 17.00, in Santa Maria Gualtieri
Tonino CONTE -
E' nato a Napoli nel 1935. All'età di tre anni si è trasferito con la sua famiglia a Genova, dove tuttora vive.
Fino a trent'anni per sopravvivere ha fatto i più svariati e pittoreschi mestieri.
Nel 1966 ha scritto il primo testo teatrale: GARGANTUA OPERA, tratto da Rabelais, per l'allora Collettivo di Parma, presentato in seguito a Parigi.
Nel 1968 la prima regia: Ubu re di Alfred Jarry, premiato a vari festival internazionali.
Per alcuni anni si è occupato soprattutto di teatro per ragazzi come autore e regista, collaborando con Teatri Stabili e Compagnie private, tra cui il Piccolo di Milano, il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Stabile di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino, la Cooperativa Teatro Insieme...
Nel 1975 ha fondato a Genova con Emanuele Luzzati, Giannino Galloni, Aldo Trionfo, Rita Cirio e un gruppo di attori il TEATRO DELLA TOSSE, di cui è ancora oggi Direttore Artistico insieme a Emanuele Luzzati.
Nel corso della sua carriera ha firmato oltre cento regie e scritto un numero imprecisato di testi, tutti rappresentati. Una decina di suoi spettacoli teatrali sono stati ripresi integralmente e trasmessi dalla RAI TV.
Ha pubblicato racconti e poesie. E' da segnalare il "vademecum teatrale" FACCIAMO INSIEME TEATRO, scritto con Emanuele Luzzati per Einaudi Editore nel 1976 e ristampato da Laterza nel 1998. Sempre per Laterza, ha pubblicato nel 1996 GENOVA, UNA CITTA' IN 20 STORIE illustrato da Emanuele Luzzati, ristampato nel 1999.
Laurea "Honoris causa" in Architettura assegnata dal Senato accademico dell’Università degli studi di Camerino-Ascoli Piceno in data 11 settembre 2003, consegnata con cerimonia solenne il 3 ottobre 2003.
Nel 1966 ha scritto il primo testo teatrale: GARGANTUA OPERA, tratto da Rabelais, per l'allora Collettivo di Parma, presentato in seguito a Parigi.
Nel 1968 la prima regia: Ubu re di Alfred Jarry, premiato a vari festival internazionali.
Per alcuni anni si è occupato soprattutto di teatro per ragazzi come autore e regista, collaborando con Teatri Stabili e Compagnie private, tra cui il Piccolo di Milano, il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Stabile di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino, la Cooperativa Teatro Insieme...
Nel 1975 ha fondato a Genova con Emanuele Luzzati, Giannino Galloni, Aldo Trionfo, Rita Cirio e un gruppo di attori il TEATRO DELLA TOSSE, di cui è ancora oggi Direttore Artistico insieme a Emanuele Luzzati.
Nel corso della sua carriera ha firmato oltre cento regie e scritto un numero imprecisato di testi, tutti rappresentati. Una decina di suoi spettacoli teatrali sono stati ripresi integralmente e trasmessi dalla RAI TV.
Ha pubblicato racconti e poesie. E' da segnalare il "vademecum teatrale" FACCIAMO INSIEME TEATRO, scritto con Emanuele Luzzati per Einaudi Editore nel 1976 e ristampato da Laterza nel 1998. Sempre per Laterza, ha pubblicato nel 1996 GENOVA, UNA CITTA' IN 20 STORIE illustrato da Emanuele Luzzati, ristampato nel 1999.
Laurea "Honoris causa" in Architettura assegnata dal Senato accademico dell’Università degli studi di Camerino-Ascoli Piceno in data 11 settembre 2003, consegnata con cerimonia solenne il 3 ottobre 2003.
Iscriviti a:
Post (Atom)