Comune di Pavia - Assessorato alle Biblioteche Civiche - Settore Cultura

Informazioni personali

La mia foto
Piazza Petrarca, Pavia, Italy
Per maggiori informazioni: Clicca qui

Orari di apertura:
lunedì-martedi; giovedi-venerdi: ore 13-19
mercoledi e sabato : ore 8-13

Archivio blog

Cerca nel blog

Percorsi e incontri

Adil El Marouakhi (1) Ahmad Vincenzo (1) Alberto Bertolino (1) Alberto Moravia (1) Alessandro Cattaneo (1) Andrea Basevi (2) Andrea Borghi (1) Andrea Valente (4) Angela Nanetti (1) Angela Pesci (1) Angelo Ricci (1) Angelo Vicini (1) Anna Cerasoli (1) Anna Lavatelli (1) Anna Maria Casavola (1) Anna Maria Mori (2) Anna Modena (1) Anna Turra (1) Antonio Amore (2) Antonio Fiore (1) Antonio Sacchi (5) Arianna Arisi Rota (1) Arrigo Levi (1) Arturo Colombo (1) Aurora Marsotto (1) Bar dell'Università (5) Barbara Garlaschelli (1) Bartolomeo Sorge (1) Beatrice Masini (1) Beatrice Solinas Donghi (1) Beniamino Sidoti (1) Boris Pahor (1) Bros (1) Bruno Cerutti (1) Bruno Franceschetti (1) Candido Cannavò (2) Carla Cerati (1) Carlo Boccadoro (1) Carlo Cerchioli (1) Carlo Ciaponi (1) Carlo Gallucci (1) Castello Visconteo (2) Certosa (1) Cesare Colombo (1) Chiara Lungo (1) cinema teatro Castello (1) Claudia Bonsi (1) Clemente Ferrario (7) Collegio Ghislieri (3) Corrado Stajano (1) Daniele Biacchessi (2) Daniele Crosta (1) Daniele Nicolosi (1) Darwin Pastorin (1) Davide Ferrario (1) Desideria Guicciardini (1) Di 3/4 (6) Domenica Luciani (1) Don Andrea Gallo (1) Don Franco Tassone (3) Donata Vicini (1) Donato Dellavalle (1) Duomo (1) Edoardo Erba (2) Eligio Gatti (1) Elio D'Adamo (1) Elio Veltri (1) Elisa Chiari (2) Emanuela Audisio (1) Emanuela Bussolati (1) Emanuela Nava (1) Emanuele Luzzati (1) Emilio D'Adamo (1) Emilio Gabba (1) Emilio Radice (1) Emmanuela Carbé (1) Enrico Magenes (1) Eraldo Affinati (1) Ermanno Detti (2) Ermanno Rea (1) Ester Bonetti (1) Ettore Mo (1) Eugenio Critelli (2) Ezio Sisto (1) Fabrizio Fiaschini (3) Federico Biscione (1) Felice e Celina (1) Fernando Rotondo (3) Filippo Ticozzi (1) film (1) Fiorenzo Grassi (1) Franca Graziano (1) Francesca Porreca (1) Francesco Gesualdi (1) Francesco Mastrandrea (1) Franco Rositi (1) Franco Vittadini (1) Fred Wander (1) Frediano Sessi (2) Fulvio Mauri (1) Gabriele Albanesi (2) Gabriella Fusi (1) Gianandrea Nicolai (1) Giancarlo Poma (1) Giancarlo Toran (1) Gianfranca Lavezzi (6) Gianfranco Poma (1) Gianluca De Col (1) Gianni Biondillo (1) Gianni Cella (1) Gianni Mura (1) Giorgio Falco (1) Giorgio Simonelli (1) Giornata della Memoria (4) giovani (1) Giovanni Giovanetti (1) Giovanni Giudici (1) Giovanni Lodetti (1) Giovanni Zaffignani (1) Gipo Anfosso (1) Giulia De Dominicis (1) Giuliano Scabia (1) Giuliano Turone (1) Giulio Guderzo (1) Giuseppe Cederna (1) Giuseppe De Carli (1) Giuseppe Del Frate (1) Giuseppe Guglielminotti (4) Giuseppe Pederiali (1) Giuseppe Polimeni (4) Gloria Ghioni (2) Guia Croce (1) Guido Petter (3) Gustavo Pietropolli Charmet (1) incontri (4) Incontro con l'autore (2) Isoke Aikpitanyi (1) Istituto Bordoni (1) Istituto Franco Vittadini (1) Istituto San Giorgio (5) La capitale invisibile (1) Laura Cesaris (1) Laura Maragnani (1) Lia Levi (1) Libri animati (9) libri per l'infanzia (1) Liceo Copernico (6) Lidia Maggi (1) Linda Lucini (1) Luca Mazzieri (1) Luca Novelli (1) Luchino Dal Verme (1) Luciano Canfora (1) Luciano Tas (1) Lucio Fregonese (1) Luigi Mascheroni (1) Luigi Pagano (1) Magda Barile (1) Manuela Curioni (1) Manuela Malchiodi (1) Marcellino Brivio (1) Marco Delfiol (1) Marco Galandra (1) Marco Mazzieri (1) Marco Philopat (1) Margherita Hack (1) Maria Assunta Zanetti (1) Maria Grazia Rossi (1) Maria Teresa Nizzoli (2) Marianna Bruschi (1) Mariapia Fanfani (2) Marina Tesoro (2) Marino Magliani (1) Mario Cervi (1) Mario Ferrari (2) Mario Isnenghi (1) Mario Pannunzio (1) Massimo Carlotto (2) Massimo Teodori (1) Matteo Garrone (1) Maurizio Crosetti (1) Maurizio Cucchi (1) Mauro Bignamini (1) memorie e storia (1) Michele Monina (1) Mino Milani (3) Monica Ferrari (1) Monica Tassi (1) mostra (3) musical (3) Nadia Meriggi (1) Oliviero Diliberto (1) ombre cinesi (1) Osvaldo Cavandoli (1) Paolo Cambieri (1) Paolo Colombo (1) Paolo Di Stefano (1) Paolo Fornelli (1) Paolo Landi (1) Paolo Papotti (1) Paolo Segatti (1) Pasquale Marrazzo (1) Patrizia Pinotti (1) Paul Bakolo Ngoi (1) Pavia (10) Per certi versi (1) Philip Ridley (1) Pierangelo Lombardi (1) Piero Majocchi (1) Piero Ventura (1) Pinin Carpi (1) Pino Roveredo (2) poesia (1) progetti scolastici (8) Quaderni di storia (2) Quattro chiacchiere con... (115) Raffaele La Capria (1) Randa Ghazy (1) Renata Ciaravino (1) Riccarda Mandrini (1) Roberta Gandolfi (1) Roberto Dionigi (2) Roberto Figazzolo (2) Roberto Piumini (2) Roberto Santillo (2) Roberto Traverso (3) Ryan Dooley (1) Sandra Basti (1) Sandro Lagomarsini (1) Santa Clara (1) Sebastiano Ruiz Mignone (2) Sebastiano Vassalli (1) Segnali d'allarme (1) Shakespeare (1) Silvana Borutti (2) Silvia Roncaglia (2) Silvia Vegetti Finzi (1) Silvio Ferrari (1) Simona Atzori (1) Slam Poetry (1) spettacoli (20) Stefano Lorenzi (1) Stefano Maggi (2) Stefano Mosti (1) Stefano Rossi (1) storia (1) Sul fiume (5) Teatro Fraschini (2) Teatro Volta (1) Tiziano Scarpa (1) Tommaso Tornielli (1) Tonino Conte (1) Torre civica (1) Tra letteratura e musica (3) Tullio Montagna (1) Ubaldo Nicola (1) Ugo Nastrucci (2) Umberto Ambrosoli (1) Università di Pavia (14) Verdiana (1) Vincenzo Andraous (4) Vincenzo Buccheri (1) Vincenzo Pardini (1) Virginio Paolo Gastaldi (1) Virginio Rognoni (5) Walter Fontana (2) Walter Minella (1) Walter Morelli (1)

Lettori fissi

lunedì 28 gennaio 2008

Quattro chiacchiere con... Luciano Tas

Presentato da Antonio Sacchi
Lunedì 28 gennaio 2008 ore 17
"La fiaccola della memoria. Come trasmettere nel tempo il ricordo dello Sterminio"







Luciano Tas: la fiaccola della memoria


La storia del Novecento, secolo breve per eccellenza – secondo la definizione attribuita al celebre storico inglese Eric J. Hobsbawm – racchiuso fra l’attentato di Sarajevo del 1914 e il crollo del Muro di Berlino alla fine del 1989, è stata caratterizzata da progressi impensabili per l’umanità nei decenni precedenti e altrettante immani tragedie. La scienza ha messo a disposizione dei cittadini, almeno in tutto il mondo occidentale, ritrovati che hanno permesso di migliorare in proporzioni rilevanti le condizioni e la qualità della vita; la transizione dai sistemi autoritari alla democrazia rappresentativa ha consentito a tutti la facoltà quantomeno di partecipazione alle scelte decisionali collettive, senza distinzioni di censo.
D’altro canto, il Novecento ha visto concentrarsi nell’arco di meno di cent’anni una serie impressionante di tragedie e lutti dovuti allo scatenarsi senza requie di conflitti e genocidi il cui effetto devastante è stato amplificato proprio dalle nuove tecnologie applicate nel settore degli armamenti. Basti pensare al potenziale distruttivo di due guerre su scala planetaria, agli infiniti conflitti locali che ancora oggi tormentano l’umanità, al dramma dei regimi totalitari che hanno tristemente prodotto piani di scientifico annientamento delle popolazioni. Su tutti gli orrori del secolo appena trascorso, spicca ovviamente lo sterminio sistematico del popolo ebraico nei campi di concentramento compiuto dalla Germania nazista: un piano definito dalla scrittrice Liana Millu, autrice del celebre romanzo-documento “Il fumo di Birkenau”, di sistematico annientamento di un’identità e delle persone fisiche che la rappresentavano.
Alcuni anni fa il Parlamento italiano, al fine di ricordare quella terrificante pagina della nostra storia a cui avevano partecipato anche il regime fascista e la Monarchia con l’approvazione della famigerata discriminazione razziale, ha inserito nel novero delle leggi di Stato – su proposta del giornalista e deputato Furio Colombo – l’istituzione di un Giorno della Memoria, il 27 gennaio, per rammentare alle nuove generazioni un evento senza paragoni in tutto l’orrore che il genere umano ha prodotto nella sua vicenda terrena.
Di questo tema si parlerà doverosamente anche nell’ambito della Rassegna culturale Quattro chiacchiere con.., organizzata dalla Biblioteca Bonetta Sezione Ragazzi a cura di Costantino Leanti, nel prossimo incontro previsto per il prossimo martedì 29 gennaio 2008 alle ore 17 nell’auditorium di Santa Maria Gualtieri : presentato da uno degli studiosi pavesi più insigni di storia del Novecento, Antonio Sacchi, sarà ospite lo scrittore e giornalista romano Luciano Tas, già direttore del mensile di cultura ebraica Shalom, autore di importanti saggi sull’ebraismo e la Seconda Guerra Mondiale fra i quali ricordiamo “Storia degli Ebrei italiani” e il recente “Robin Hood sbarca in Italia”, racconto per l’infanzia dedicato allo sbarco degli Alleati ad Anzio nel gennaio 1944 ( ricordiamo ai lettori che Tas terrà a Pavia anche un secondo appuntamento pubblico sul medesimo tema il giorno mercoledì 30 gennaio alle ore 9 presso la Scuola Media Cesare Angelini al quartiere Vallone).
I giovani pavesi avranno modo, grazie alla presenza di uno dei massimi esperti della tragedia dello sterminio, di focalizzare la loro attenzione su un frangente che è doveroso non dimenticare e di apprendere il valore della pace e della fratellanza in un mondo purtroppo ancora tormentato da troppi conflitti.

Emilio D’Adamo

------------------------





Luciano Tas scrittore e giornalista, già direttore del mensile “Shalom”. Ha pubblicato Storia degli ebrei italiani (Newton Compton 1987) e Robin Hood sbarca in Italia. Anzio, gennaio 1944 (Mondadori 2004). 
martedì 15 gennaio 2008

Quattro chiacchiere con... Aurora Marsotto

Presentata da Desideria Guicciardini
Martedì 15 gennaio 2008, ore 17
“Ballerina in palcoscenico”



Aurora Marsotto: ballerina in Palcoscenico



La narrativa specialistica per l’infanzia e l’adolescenza ha accompagnato per mano generazioni di giovani lettori in mondi dell’immaginazione inesplorati, dall’epoca lontana di Hans Christian Andersen e dei fratelli Grimm sino ai giorni nostri, con il  fenomeno editoriale inarrestabile, sino alle soglie della passione collettiva, di Harry Potter e delle sue sette avventure sia letterarie che cinematografiche. Innumerevoli generazioni di bambini hanno trovato nella lettura uno spazio accogliente e costruttivo ove misurare i passi del loro sviluppo intellettuale, pur nella diversità del contesto in cui al passare del tempo si sono trovati a vivere e crescere.
La gran parte del tempo libero – rivelano le analisi statistiche più accreditate – viene trascorsa dai ragazzi del Duemila con la compagnia di mezzi tecnologici avanzati, da Internet alla Playstation, di cui sono perfettamente padroni già in tenera età ma che hanno l’effetto perverso, quando il loro uso si trasforma in dipendenza, di renderli intellettualmente passivi ed emotivamente instabili. Resta comunque essenziale, anche nell’epoca della tecnologia avanzata, un rapporto diretto e vivido con la realtà esterna mediante l’esperienza diretta di tutto l’infinito che circonda la vita di un adolescente: la pratica sportiva rimane una delle esperienze a più elevato livello formativo sia individuale che di gruppo e uno dei modi più efficaci, quando è intesa come sfida delle proprie capacità e onesta competizione, per relazionarsi con gli altri.
Nel corso del prossimo incontro previsto dalla rassegna culturale Quattro chiacchiere con.., organizzata dalla Biblioteca Bonetta Sezione Ragazzi a cura di Costantino Leanti, i giovanissimi studenti pavesi avranno modo di conoscere un’esperienza duplice, nel campo dello sport e della letteratura, grazie alla presenza di Aurora Marsotto, giornalista e scrittrice che sarà ospite della nota manifestazione il prossimo martedì 15 gennaio alle ore 17 presso l’auditorium di Santa Maria Gualtieri.
Nel corso della sua multiforme carriera, Aurora Marsotto ha lavorato nel campo dell’editoria e del design, collaborando con numerose testate giornalistiche di fama, fra le quali Vogue, Class, Milleidee e i quotidiani Il Giornale e Il Sole 24 Ore, per il quale dal 1984 al 2001 ha curato le rubriche “Grandi e piccini”, dedicata alla critica letteraria di libri per l’infanzia, e “Balletto”, specificamente orientata alla critica degli spettacoli di danza, sua grande passione e seconda professione alla quale ha dedicato alcuni interessanti volumi per giovani lettori editi da Piemme Junior. Fra i suoi titoli ricordiamo in particolare tre libri gustosi e accattivanti per chi volesse saperne di più sul mondo della danza classica: “Da grande farò la ballerina”, “Ballerina…si diventa!”, e la novità “Ballerina in Palcoscenico”,  storie narrative a carattere autobiografico indirizzate al pubblico dell’infanzia. In essi, ripercorrendo la vicenda della protagonista Vivy, che dall’età di sei anni coltiva con impegno la sua passione per la danza, è possibile trovare motivazioni concrete affinchè le nuove generazioni comprendano l’importanza di avere un sogno da rincorrere e di impegnarsi al massimo per cercare di tradurlo in realtà.

Emilio D’Adamo

-----------------




Aurora Marsotto ama la danza sin da quando, bambina, ha iniziato a studiarla. Oggi fa la giornalista e ha pubblicato molti articoli e libri sul balletto. Da grande farò la ballerina (2003), Ballerina…si diventa (2005), Ballerina sul palcoscenico (2007) tutti della PIEMME.