Comune di Pavia - Assessorato alle Biblioteche Civiche - Settore Cultura

Informazioni personali

La mia foto
Piazza Petrarca, Pavia, Italy
Per maggiori informazioni: Clicca qui

Orari di apertura:
lunedì-martedi; giovedi-venerdi: ore 13-19
mercoledi e sabato : ore 8-13
Blog Archive

Archivio blog

Cerca nel blog

Percorsi e incontri

Adil El Marouakhi (1) Ahmad Vincenzo (1) Alberto Bertolino (1) Alberto Moravia (1) Alessandro Cattaneo (1) Andrea Basevi (2) Andrea Borghi (1) Andrea Valente (4) Angela Nanetti (1) Angela Pesci (1) Angelo Ricci (1) Angelo Vicini (1) Anna Cerasoli (1) Anna Lavatelli (1) Anna Maria Casavola (1) Anna Maria Mori (2) Anna Modena (1) Anna Turra (1) Antonio Amore (2) Antonio Fiore (1) Antonio Sacchi (5) Arianna Arisi Rota (1) Arrigo Levi (1) Arturo Colombo (1) Aurora Marsotto (1) Bar dell'Università (5) Barbara Garlaschelli (1) Bartolomeo Sorge (1) Beatrice Masini (1) Beatrice Solinas Donghi (1) Beniamino Sidoti (1) Boris Pahor (1) Bros (1) Bruno Cerutti (1) Bruno Franceschetti (1) Candido Cannavò (2) Carla Cerati (1) Carlo Boccadoro (1) Carlo Cerchioli (1) Carlo Ciaponi (1) Carlo Gallucci (1) Castello Visconteo (2) Certosa (1) Cesare Colombo (1) Chiara Lungo (1) cinema teatro Castello (1) Claudia Bonsi (1) Clemente Ferrario (7) Collegio Ghislieri (3) Corrado Stajano (1) Daniele Biacchessi (2) Daniele Crosta (1) Daniele Nicolosi (1) Darwin Pastorin (1) Davide Ferrario (1) Desideria Guicciardini (1) Di 3/4 (6) Domenica Luciani (1) Don Andrea Gallo (1) Don Franco Tassone (3) Donata Vicini (1) Donato Dellavalle (1) Duomo (1) Edoardo Erba (2) Eligio Gatti (1) Elio D'Adamo (1) Elio Veltri (1) Elisa Chiari (2) Emanuela Audisio (1) Emanuela Bussolati (1) Emanuela Nava (1) Emanuele Luzzati (1) Emilio D'Adamo (1) Emilio Gabba (1) Emilio Radice (1) Emmanuela Carbé (1) Enrico Magenes (1) Eraldo Affinati (1) Ermanno Detti (2) Ermanno Rea (1) Ester Bonetti (1) Ettore Mo (1) Eugenio Critelli (2) Ezio Sisto (1) Fabrizio Fiaschini (3) Federico Biscione (1) Felice e Celina (1) Fernando Rotondo (3) Filippo Ticozzi (1) film (1) Fiorenzo Grassi (1) Franca Graziano (1) Francesca Porreca (1) Francesco Gesualdi (1) Francesco Mastrandrea (1) Franco Rositi (1) Franco Vittadini (1) Fred Wander (1) Frediano Sessi (2) Fulvio Mauri (1) Gabriele Albanesi (2) Gabriella Fusi (1) Gianandrea Nicolai (1) Giancarlo Poma (1) Giancarlo Toran (1) Gianfranca Lavezzi (6) Gianfranco Poma (1) Gianluca De Col (1) Gianni Biondillo (1) Gianni Cella (1) Gianni Mura (1) Giorgio Falco (1) Giorgio Simonelli (1) Giornata della Memoria (4) giovani (1) Giovanni Giovanetti (1) Giovanni Giudici (1) Giovanni Lodetti (1) Giovanni Zaffignani (1) Gipo Anfosso (1) Giulia De Dominicis (1) Giuliano Scabia (1) Giuliano Turone (1) Giulio Guderzo (1) Giuseppe Cederna (1) Giuseppe De Carli (1) Giuseppe Del Frate (1) Giuseppe Guglielminotti (4) Giuseppe Pederiali (1) Giuseppe Polimeni (4) Gloria Ghioni (2) Guia Croce (1) Guido Petter (3) Gustavo Pietropolli Charmet (1) incontri (4) Incontro con l'autore (2) Isoke Aikpitanyi (1) Istituto Bordoni (1) Istituto Franco Vittadini (1) Istituto San Giorgio (5) La capitale invisibile (1) Laura Cesaris (1) Laura Maragnani (1) Lia Levi (1) Libri animati (9) libri per l'infanzia (1) Liceo Copernico (6) Lidia Maggi (1) Linda Lucini (1) Luca Mazzieri (1) Luca Novelli (1) Luchino Dal Verme (1) Luciano Canfora (1) Luciano Tas (1) Lucio Fregonese (1) Luigi Mascheroni (1) Luigi Pagano (1) Magda Barile (1) Manuela Curioni (1) Manuela Malchiodi (1) Marcellino Brivio (1) Marco Delfiol (1) Marco Galandra (1) Marco Mazzieri (1) Marco Philopat (1) Margherita Hack (1) Maria Assunta Zanetti (1) Maria Grazia Rossi (1) Maria Teresa Nizzoli (2) Marianna Bruschi (1) Mariapia Fanfani (2) Marina Tesoro (2) Marino Magliani (1) Mario Cervi (1) Mario Ferrari (2) Mario Isnenghi (1) Mario Pannunzio (1) Massimo Carlotto (2) Massimo Teodori (1) Matteo Garrone (1) Maurizio Crosetti (1) Maurizio Cucchi (1) Mauro Bignamini (1) memorie e storia (1) Michele Monina (1) Mino Milani (3) Monica Ferrari (1) Monica Tassi (1) mostra (3) musical (3) Nadia Meriggi (1) Oliviero Diliberto (1) ombre cinesi (1) Osvaldo Cavandoli (1) Paolo Cambieri (1) Paolo Colombo (1) Paolo Di Stefano (1) Paolo Fornelli (1) Paolo Landi (1) Paolo Papotti (1) Paolo Segatti (1) Pasquale Marrazzo (1) Patrizia Pinotti (1) Paul Bakolo Ngoi (1) Pavia (10) Per certi versi (1) Philip Ridley (1) Pierangelo Lombardi (1) Piero Majocchi (1) Piero Ventura (1) Pinin Carpi (1) Pino Roveredo (2) poesia (1) progetti scolastici (8) Quaderni di storia (2) Quattro chiacchiere con... (115) Raffaele La Capria (1) Randa Ghazy (1) Renata Ciaravino (1) Riccarda Mandrini (1) Roberta Gandolfi (1) Roberto Dionigi (2) Roberto Figazzolo (2) Roberto Piumini (2) Roberto Santillo (2) Roberto Traverso (3) Ryan Dooley (1) Sandra Basti (1) Sandro Lagomarsini (1) Santa Clara (1) Sebastiano Ruiz Mignone (2) Sebastiano Vassalli (1) Segnali d'allarme (1) Shakespeare (1) Silvana Borutti (2) Silvia Roncaglia (2) Silvia Vegetti Finzi (1) Silvio Ferrari (1) Simona Atzori (1) Slam Poetry (1) spettacoli (20) Stefano Lorenzi (1) Stefano Maggi (2) Stefano Mosti (1) Stefano Rossi (1) storia (1) Sul fiume (5) Teatro Fraschini (2) Teatro Volta (1) Tiziano Scarpa (1) Tommaso Tornielli (1) Tonino Conte (1) Torre civica (1) Tra letteratura e musica (3) Tullio Montagna (1) Ubaldo Nicola (1) Ugo Nastrucci (2) Umberto Ambrosoli (1) Università di Pavia (14) Verdiana (1) Vincenzo Andraous (4) Vincenzo Buccheri (1) Vincenzo Pardini (1) Virginio Paolo Gastaldi (1) Virginio Rognoni (5) Walter Fontana (2) Walter Minella (1) Walter Morelli (1)

Lettori fissi

venerdì 29 aprile 2011

Teatro con bosco ed animali

TEATRO CON BOSCO ED ANIMALI
racconto per orchestra, coro e voci narranti liberamente
ispirato al lavoro teatrale di Giuliano Scabia

Gruppo strumentale dell'I.S.S.M. "F. Vittadini"
Gianluca Barbaro - flauti dolci e tastiera
Giacomo Alfano - Clarinetto
Rosa Franciamore - Clarinetto e corno di bassetto
Alessio Zanovello - Clarinetto e clarinetto basso
Dario Gravina - Tromba
Paolo Cocchini - Contrabbasso, basso elettrico
Vera Calchi - Arpa
Ambra Canevari - Arpa
Ugo Nastrucci - Chitarra
Huh Yong Suk - Baritono

Coro giovanile dell'Istituto Vittadini
Voci bianche dell'Ist. Vittadini

Drammaturgia e Voce recitante:
Francesco Mastrandrea

Musiche:
Ugo Nastrucci

Direttore e concertatore:
Giuseppe Guglielminotti Valetta

Progetto e coordinamento:
Costantino Leanti

 
 


venerdì 15 aprile 2011

Quattro chiacchiere con... Filippo Ticozzi

Filippo Ticozzi regista
Giovedì 28 aprile 2011 ore 11,00 - auditorium Liceo Copernico
“Quando il mostro è in casa!”
La violenza sulle donne fra luoghi comuni e silenzi

Presenta: Maria Grazia Rossi - Centro antiviolenza “LiberaMente”


Dall’altra parte della strada Non è facile raccontare la violenza sulle donne: un problema molto diffuso ma ben nascosto da luoghi comuni (degli uomini) e “silenzio”(delle donne). Un'angheria, qualcosa di bestiale, lontano dall’umano, eppure presente pressoché ovunque: tra i ricchi come tra i poveri, tra i colti come tra gli analfabeti, negli Stati Uniti come in Europa; in modi tanto diversi quanto simili. Da subito ho deciso che il sopruso si sarebbe consumato in una famiglia “borghese”. Questo è stato il mio primo punto fermo:
uscire dal cliché che vuole la violenza unicamente in situazioni estreme di povertà, di abuso di sostanze, di sradicamento culturale, ecc. Assistere invece ad una grande esplosione di rabbia per futili motivi da parte di un uomo benestante, colto, potenzialmente felice, su una donna che nessuna colpa ha, destabilizza, porta fuori dagli schemi, costringe a mettersi almeno un po’ in gioco e a non darsi facili risposte. Per quest'ultima ragione ho voluto che la protagonista, vittima oramai incapace di decidere, scorgesse un nuovo sentiero nel mondo grazie all'incontro con un ragazzo islamico, che con il suo rigore e il suo sentire “altro” le ha rivelato inedite prospettive. (Filippo Ticozzi)

Filippo Ticozzi (1973) ha realizzato il documentario “Lettere dal Guatemala” (2006), il mediomentraggio “Lilli” (2008) e la videoinstallazione “Testa di Vecchio+Testa d'Orientale” (2009). Per la tv ha scritto e diretto la serie documentaria “Il Paese Sottile” (2008).


venerdì 8 aprile 2011

Quattro chiacchiere con... Carla Cerati

Carla Cerati fotografa e scrittrice
Giovedì 14 aprile 2011 ore 17,30 - Santa Maria Gualtieri
“Oltre la soglia”
I manicomi nelle foto di “Morire di Classe”

Presenta: Cesare Colombo - fotografo


"Oltre la soglia". L’autrice è una giovane fotografa, Ilaria Turba, che ha lavorato sulle fotografie di Carla Cerati "Morire di classe" alle quali ha aggiunto parole, sempre tratte dal volume Einaudi, e musiche.
Sarà presentato un secondo CD, che si intitola "MM Milano Metamorfosi". Racconta Milano dal 1960 al 1978, anno della morte di Aldo Moro. Il racconto fotografico mostra il cambiamento di una città senza mai ignorare gli avvenimenti esterni che segnano il costume.
Per fare un esempio: gli anni di piombo o la crisi economica. Si tratta di 218 fotografie in bianco e nero divise in parti e capitoli come un racconto scritto.




Carla Cerati , nata a Bergamo, vive e lavora a Milano. Fotografa di fama internazionale, ha esordito come scrittrice nel 1973 con “Un amore fraterno” (finalista al Premio Strega). Tra i suoi libri, tutti accolti con grande favore da pubblico e critica, vincitori di numerosi premi e tradotti in diverse lingue, ricordiamo “Un matrimonio perfetto” (1975 Premio selezione Campiello, ripubblicato nel 2005 nei Tascabili Marsilio) e “La condizione sentimentale” (1977 Premio Radio Montecarlo, ripubblicato nel 2005 nei Tascabili Marsilio), “Uno e l'altro” (1983 - Premio Milano e Città della Scala, ripubblicato nel 2005 nei Tascabili Marsilio con il titolo “Il sogno della bambina”), “La cattiva figlia” (1990 - Premio Comisso), “La perdita di Diego” (1992 finalista al Premio Strega), “Legami molto stretti” (1994), “L'amica della modellista” (1996), “Grand Hotel Riviera” (1998), “La seconda occasione” (2001)”, “L'intruso” (Marsilio 2004, Premio Feudo di Maida, Premio speciale Il Molinello, Premio Vincenzo Padula-Città di Acri) e da ultimo “L'emiliana” (Marsilio 2008).


venerdì 1 aprile 2011

Quattro chiacchiere con... Padre Bartolomeo Sorge

padre Bartolomeo Sorge teologo gesuita
dialoga con monsignor Giovanni Giudici vescovo di Pavia
Giovedì 7 aprile 2011 ore 21,00 - Duomo
“Dal tempio alla strada”
La traversata della Chiesa dopo il Concilio

coordina: Roberto Dionigi


La traversata La società è divenuta ormai irreversibilmente pluriculturale, plurietnica e plurireligiosa. Per agire da fermento spirituale, culturale e sociale, la Chiesa deve porsi in modo nuovo, altrimenti non è più credibile né quando annunzia il Vangelo, né quando combatte a favore dell'uomo e della sua dignità. Giunti al giro di boa dei cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, per evangelizzare un mondo profondamente cambiato, non resta che proseguire con coraggio la "traversata" lungo la "rotta" segnata chiaramente dal Concilio e seguita fedelmente dai "traghettatori". La "traversata" postconciliare è stata senza dubbio tormentata, resa ancor più complessa dai vorticosi cambiamenti sociali, dalle divisioni e dai contrasti che hanno attraversato il mondo cattolico.



Bartolomeo Sorge, gesuita, teologo e politologo, è uno dei massimi esperti di dottrina sociale della Chiesa. Dal 1973 al 1985 ha diretto “La Civiltà cattolica” e ha diretto anche per sei anni la rivista “Popoli” e per tredici anni “Aggiornamenti sociali”di cui è attualmente direttore emerito.



Giovanni Giudici Nato a Varese, arcidiocesi di Milano, il 6 marzo 1940; ordinato presbitero il 27 giugno 1964; eletto alla Chiesa titolare di Usula e nominato ausiliare di Milano il 5 giugno 1990; ordinato vescovo il 29 giugno 1990; trasferito a Pavia il 1° dicembre 2003. Membro della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace Presidente nazionale di Pax Christi.


venerdì 25 marzo 2011

Quattro chiacchiere con... Giuliano Turone

Giuliano Turone ex magistrato
dialoga con Virginio Rognoni ex ministro
Giovedì 31 marzo 2011 ore 17,30 - Università aula Foscolo
“Il caffè di Sindona”
Un finanziere d'avventura tra politica, Vaticano e mafia

coordina: Laura Cesaris - docente di Diritto dell'esecuzione penale


Il caffè di Sindona Ristabilire la verità dei fatti è un debito che sentiamo nei confronti della memoria di
Ambrosoli. Inoltre ci sembra che in questo nostro paese, dove troppi misteri rimangono ancora avvolti nella nebbia più fitta, possa essere utile un contributo che getta uno spiraglio di luce su circostanze che misteriose non sono più, ma sulle quali permangono disinformazione e pregiudizio. 



Giuliano Turone, ex magistrato, si è occupato per molti anni di criminalità mafiosa e di criminalità economica. Come giudice istruttore, ha condotto insieme con Gherardo Colombo l'inchiesta giudiziaria milanese sull'omicidio Ambrosoli nel corso della quale vennero scoperti gli elenchi della Loggia massonica P2. Insegna tecniche dell'investigazione all'Università Cattolica di Milano. Il suo libro più recente è “Il delitto di associazione mafiosa” (Giuffrè, 2008) . “Il caffè di
Sindona Un finanziere d'avventura tra politica, Vaticano e mafia” edito dalla Garzanti l’ha scritto a quattro mani con Gianni Simoni.


venerdì 18 marzo 2011

Quattro chiacchiere con... Giuliano Scabia

Giuliano Scabia scrittore, poeta, drammaturgo
Giovedì 24 marzo 2011 ore 17,30 - Ridotto Teatro Fraschini
“Nelle foreste della scrittura”

Presenta: Roberta Gandolfi - docente di Discipline dello spettacolo


Nane oca rivelato Un rompicapo a tinte gialle porta scompiglio nella pacifica comunità dei Ronchi Palù: il cavallo Saetta è trovato morto dissanguato nel campo dei Gu. Come se non bastasse, poi, il colpevole
si è macchiato anche di un altro delitto: il furto del prezioso manoscritto delle Foreste sorelle... Capitolo conclusivo della trilogia di Nane Oca, in questo nuovo romanzo di Scabia ritroviamo l'ambientazione e i personaggi delle precedenti avventure. Dunque siamo nel mitico Pavano Antico, in cui si muovono come su una scena teatrale Guido il Puliero, la bella Rosalinda, don Ettore il Parco, suor Gabriella e tutta la folle compagnia di buffi e saggi individui (umani, angeli, animali parlanti) che popolano lo sghembo universo fantastico di Nane Oca.





Giuliano Scabia è nato a Padova nel 1935. Attualmente vive a Firenze. Scrittore, poeta, drammaturgo, narratore dei propri testi, è protagonista di alcune tra le esperienze teatrali più vive degli ultimi decenni. Nel
1964 scrive per Luigi Nono il libretto dell’opera Diario Italiano.
Fra i suoi libri: “La luce di dentro. Viva Franco Basaglia. Da Marco Cavallo all'accademia della follia”, Titivillus - 2010, “Nane Oca rivelato”, Einaudi, 2009, “Il tremito. Che cos'è la poesia?”, Casagrande, 2006, “Le foreste sorelle: nuove straordinarie avventure di Nane Oca”, Einaudi, 2005, “Il drago di Montelupo: cronaca del teatro e dello storico incontro fra il Drago e Marco Cavallo” Titivillus, 2004 (con Pilade Cantini), “Lettere a un lupo, con nuove lettere”, Casagrande, 2001, “Lorenzo e Cecilia”, Einaudi, 2000, “Il poeta albero”, Einaudi, 1995, “Nane Oca”, Einaudi, 1992, “In capo al mondo,” Einaudi, 1990.


venerdì 11 marzo 2011

Quattro chiacchiere con... Mario Isnenghi

Mario Isnenghi storico e saggista
Giovedì 17 marzo 2011 ore 12,00 - Istituto Bordoni
Presenta: Arianna Arisi Rota docente di Storia dell’Italia contemporanea
----------------------------------------------
Giovedì 17 marzo 2011 ore 17,00 - Salone Teresiano Biblioteca Universitaria
Presenta: Marina Tesoro docente di Storia contemporanea

“I luoghi della memoria dell’Italia unita”
I Centocinquant’anni dell’Unità d’Italia


I luoghi della memoria. Lo spirito animatore del libro è l’intento civile di reagire a quella sorta di distruzione del passato che oggi sembra così di moda e di riaffermare con forza l’identità della nazione italiana.
Un grande viaggio dentro il patrimonio di memorie diffuse accumulato dagli italiani dall’Unità a oggi. Come tutte le storie viste dal lato ‘minore’, anche quest’opera è in bilico sul filo di un affetto autoironico, a tratti un po’ disperato e perfino nostalgico. Quasi che quella ‘umile Italia’ che si nutriva di aneddoti vissuti, saporite banalità, infatuazioni ed equivoci collettivi, entusiasmi mal riposti, venga oggi guardata dall’alto (o dal basso)
di un paese diventato di plastica. Una storia d’Italia, scritta a più voci, che a centocinquant’anni dall’Unità riafferma l’identità della nazione attraverso la nostra memoria collettiva.





Mario Isnenghi ha insegnato nelle università di Padova, Torino e Venezia. È presidente dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, condirettore di “Belfagor” e direttore di “Venetica”. Tra le sue opere, più volte ristampate: “Il mito della grande guerra da Marinetti a Malaparte” (1970); “Le guerre degli italiani” (1989); “L’Italia in piazza” (1994); “La Grande Guerra 1914- 1918” (con G. Rochat, 2000); “Garibaldi fu ferito” (2007). Ha diretto per UTET l’opera in sette volumi “Gli italiani in guerra”. “Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni” (2008-2009).


sabato 26 febbraio 2011

Quattro chiacchiere con... Bros

Bros artista
Mercoledì 2 marzo 2011 ore 17,30 - Santa Maria Gualtieri
Giovedì 3 marzo 2011 ore 10,00 - Liceo Copernico
“La non immagine”
Periferie metropolitane e arte di strada


Daniele Nicolosi meglio conosciuto con lo pseudonimo di Bros (Milano, 1981) è un writer italiano. Il suo primo graffito risale al 1996, nel 2003 vi è l'esplosione: tappezza Milano con i suoi caratteristici omini cubici colorati. Nel 2007, con due mostre (tra cui una a Palazzo Reale), viene riconosciuto (anche grazie al sostegno di Vittorio Sgarbi che lo ha definito "il Giotto moderno") come un vero e proprio artista contemporaneo. I suoi disegni sono facilmente riconoscibili per il tratto stilizzato e fumettistico; soprattutto negli ultimi lavori vi è un intento critico verso il mondo dell'arte mercificato o verso la società moderna in generale. Oltre a dipingere sui muri ha realizzato mostre personali a l PAC e a P a l a z z o Re a l e d i Mi l a n o . 
Nel 2007 Bros è stato candidato all'Ambrogino d'oro da parte di un consigliere comunale milanese,  Pierfrancesco Majorino, del partito L'Ulivo. Dopo questa candidatura, al centro di notevoli polemiche, sia l'artista sia il politico sono stati oggetto di minacce, minimizzate da entrambi, che non hanno poi portato a nessuna conseguenza. Successivamente è stato fermato dalla polizia milanese mentre disegnava su un muro ed è stato denunciato rischiando una multa da 50000 euro, a sua difesa si è schierato il critico d'arte Vittorio Sgarbi che ha attaccato il vicesindaco milanese, Riccardo De Corato, dicendo che arrestare Bros è come arrestare Giotto.




venerdì 18 febbraio 2011

Quattro chiacchiere con... Marino Magliani

Marino Magliani scrittore e traduttore
dialoga con Vincenzo Pardini scrittore
Giovedì 24 febbraio 2011 ore 17,30 - Santa Maria Gualtieri
“I fantasmi dell’Appennino”
Gli emigranti, i contadini, i pastori, gli struggenti paesaggi rurali popolati di fantasmi

coordina: Mino Milani - scrittore


Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo Un romanzo a due voci. Due terre, la Liguria e la Toscana, di
sensibilità e repertori linguistici contigui, insieme vicine e lontanissime. Gli emigranti, i contadini, i pastori, gli struggenti paesaggi rurali popolati di fantasmi e di storie senza tempo, sono i personaggi più incisivi che
popolano le pagine di questo libro corale, cupo, potente, a tratti allucinatorio.

Marino Magliani (Dolcedo, Imperia, 1960), scrittore e traduttore, ha soggiornato a lungo in Spagna e in America Latina prima di stabilirsi in Olanda, dove attualmente vive e lavora. Ha pubblicato: “L'estate dopo Marengo” (Philobiblon 2003), “Quattro giorni per non morire” (Sironi 2006), “Il collezionista di tempo” (Sironi 2007), “Quella notte a Dolcedo” (Longanesi 2008), “La tana degli alberibelli” (Longanesi 2009) e, con Vincenzo Pardini, “Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo” (Transeuropa 2010). 




Vincenzo Pardini nasce nel 1950 nella Valle del Serchio (Lucca). Inizia a scrivere da bambino, appassionandosi a Carlo Collodi e Renato Fucini. Nel 1975, a venticinque anni, spedisce alcuni dei suoi racconti a Enzo Siciliano per la rivista Nuovi Argomenti. L'anno seguente due di questi racconti furono pubblicati. Durante la sua carriera ebbe modo di conoscere alcuni importanti scrittori italiani: Giovanni Raboni, Cesare Garboli, Natalia Ginzburg (che lo definì "Il nostro Maupassant ") e Alberto Moravia.

Guarda un estratto dell'incontro con Magliani:
venerdì 11 febbraio 2011

Quattro chiacchiere con... Gianni Biondillo

Gianni Biondillo architetto
dialoga con Michele Monina scrittore e critico musicale
Giovedì 17 febbraio 2011 ore 17,30 - Loft 10 Piazza Cavagneria
“Tangenziali”
Due viandanti ai bordi della città

coordina: Marianna Bruschi - giornalista

Tangenziali Esistono molti modi per conoscere una città, e molti modi per raccontarla: Gianni Biondillo e Michele Monina, il primo milanese di nascita e il secondo d'adozione, entrambi appassionati di psicogeografia, decidono di intraprendere insieme un viaggio programmatico. Un pellegrinaggio attorno alla città, camminando in un territorio dimenticato dai viaggiatori abituali. Seguendo il margine delle tangenziali di Milano, usato come una sorta di filo d'Arianna, i due scrittori cercano di mappare la città a partire dai suoi bordi sfrangiati, finendo
per scrivere un libro in cui il viaggio da raccontare è uno solo, ma i racconti di viaggio sono due, come due sono gli sguardi, i vissuti, le voci.



Gianni Biondillo è nato a Milano, dove vive, nel 1966. Architetto, ha pubblicato saggi su Figini e Pollini, Giovanni Michelucci, Pier Paolo Pasolini, Carlo Levi, Elio Vittorini. Fa parte della redazione di “Nazione
Indiana”.

Michele Monina è nato ad Ancona nel 1969 e vive e lavora a Milano. Scrittore e critico musicale, ha pubblicato, tra gli altri, presso Rizzoli: “Ultimo stadio” (2008), “Saghe mentali”, con Caparezza (2008),
“Vasco. La Biografia” (2007); presso Tropea: “Costantino e l’Impero”, con Giuseppe Genna (2005), “Vasco chi?” (2004); presso Mondadori: “God less America”, con Cristina Donà (2003); e presso Zorro Editore, “Il Vasco che vorrei” e “Vale va ancora veloce” (2009). Scrive per la televisione e per le principali riviste italiane musicali e di viaggi.


domenica 6 febbraio 2011

Quattro chiacchiere con... Paolo Di Stefano

Paolo Di Stefano giornalista, scrittore
Giovedì 10 febbraio 2011 ore 17,30 - aula Scarpa Università
“Potresti dirmi grazie”
Gli scrittori raccontati dagli editori

Presenta: Anna Modena - docente di Storia dell’editoria


Potresti anche dirmi grazie - Nelle officine di Mondadori e di Rizzoli, di Einaudi e di Bompiani, di Garzanti e di Feltrinelli, fino ai microlaboratori di e/o e di minimum fax. Quarant’anni di lavoro editoriale raccontati dalle voci dei protagonisti. Nel retrobottega dell’editoria troviamo i maggiori scrittori italiani e stranieri, più spesso al ristorante o in trattoria che in redazione, con le loro debolezze e le passioni, gli umori e i malumori. Leggere questa memoria orale della letteratura contemporanea è come trovarsi faccia a faccia con Oriana Fallaci che in cucina prepara un fritto di pesce, con Allen Ginsberg che si lancia su un piatto fumante di ravioli, con Sciascia che mette mano al portafogli prima di chiunque, con Simenon che aborre gli oggetti di colore verde, con Ellroy che in piena notte, a Milano, urla: “Sono il cane pazzo della letteratura!”, con Kerouac sbronzo tra le braccia di mamma-Nanda (Pivano), con Terzani che saluta un amico per l’ultima volta. E poi: Moravia, Morante, Bufalino, Gadda, Calvino, Soldati, Kundera, Rushdie, Harris, Grisham, Eco, Biagi, Manganelli, Bunker, Tamaro, Allende, Tabucchi, Vázquez Montalbán, Doris Lessing, Arbasino, Tondelli, Ammaniti e tanti altri. Tutti scrittori che non avete mai visto così da vicino.

Paolo Di Stefano (Avola, 1956) è inviato del “Corriere della Sera”. Ha lavorato per Einaudi e per “la Repubblica”. È autore di inchieste “La famiglia in bilico”, 2001) e di numerosi romanzi, tra cui: “Baci da non ripetere” (1994), “Tutti contenti” (2003), “Aiutami tu” (2005, premio SuperMondello) e l’ultimo “Nel cuore che ti cerca” (Rizzoli 2008, premio Selezione Campiello).


venerdì 28 gennaio 2011

Quattro chiacchiere con... Sandro Lagomarsini

Sandro Lagomarsini ha aperto un doposcuola per i figli dei contadini di montagna
Giovedì 3 febbraio 2011 ore 17,30 - Santa Maria Gualtieri
“Ultimo Banco”
Per una scuola che non produca scarti

Presenta: Gipo Anfosso - insegnante impegnato nell’associazionismo

Ultimo Banco Il libro raccoglie gli articoli che Sandro Lagomarsini ha scritto per la rubrica settimanale "Ultimo banco", pubblicata sul quotidiano Avvenire. La raccolta, divisa per blocchi tematici, è presentata dalla prefazione di Mario Lodi.

"L'ultimo banco" è un simbolo della vecchia scuola dove sedevano gli ultimi, quelli che non capivano e erano destinati alla selezione. In questo momento particolarmente difficile, don Lagomarsini spiega il suo lungo lavoro per contribuire a una scuola che rimuova l'ultimo banco e trasformi gli scolari in cittadini. L'esperienza raccontata in questo libro si può considerare un corso di aggiornamento per genitori, maestre, dirigenti... o meglio, un progetto di riforma della scuola.

Sandro Lagomarsini è parroco a Càssego, piccolo borgo sull’Appennino ligure nell’entroterra di La Spezia, dove dagli anni ’70 ha aperto un doposcuola per i figli dei contadini di montagna con lo stesso spirito e lo stesso fine di don Lorenzo Milani.
giovedì 27 gennaio 2011

Sognavamo nelle notti feroci

Mercoledì 26 gennaio 2011 (in occasione della Giornata della Memoria)
ore 9,00 e ore 11,00 - Istituto Bordoni


Riprendendo la tradizione dei narratori ebraici e facendo propria la lezione di Mendel Teichmann, il cantore dell'universo chassidico, Fred Wander restituisce un volto unico e inconfondibile alle tante anonime vittime, rievocando l'esistenza del singolo prima del lager, e più in generale tracciando un quadro vivissimo di quel mondo dell'ebraismo europeo destinato a scomparire nel più tragico dei modi.

Musiche Klezmer e della tradizione ebraica arrangiate dai klezmorin

(clicca sulle foto per ingrandirle)







mercoledì 19 gennaio 2011

La Giornata della Memoria 2011

Clicca sull'immagine per ingrandirla

La Giornata della Memoria
Parole e musica raccontano la Shoah

“Sognavamo nelle notti feroci”
Mercoledì 26 gennaio 2011 ore 9,00 e ore 11,00 - Istituto Bordoni
“Una fossa nell’aria”
Giovedì 27 gennaio 2011 ore 9,00 e ore 11,00 - Auditorium Liceo Copernico
“Melodia di un esilio”
Giovedì 27 gennaio 2011 ore 21,00 - Santa Maria Gualtieri


Le celebrazioni che ogni anno coinvolgono tutto il Paese nel ricordo della tragedia della Shoah vedono anche la nostra città in prima fila nel proporre al pubblico occasioni di riflessione dedicate al tema in questione, nell’ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Giorno della Memoria. La rassegna culturale Quattro chiacchiere con…, predisposta dalla Biblioteca Bonetta in collaborazione con l’Università degli Studi, gli Istituti superiori della città e la Libreria CLU propone per questo gennaio 2011 alcuni appuntamenti molto interessanti e di elevato spessore didattico.
Giovedì 27 gennaio 2011 alle ore 17,30 presso santa Maria Gualtieri “Lager e…oltre”. Clemente Ferrario, Giulio Guderzo e Virginio Rognoni ricorderanno due grandi antifascisti pavesi: Ferruccio Belli e Enrico Magenes. Entrambi deportati nei lager nazisti a Flossenburg e Dachau; il primo militante del Partito comunista pavese, il secondo dirigente diocesano dell’Azione Cattolica e fondatore della Democrazia Cristiana pavese, la storia di due importati dirigenti politici e di una grande amicizia.



“Sognavamo nelle notti feroci” (clicca qui per vedere le foto)
Riprendendo la tradizione dei narratori ebraici e facendo propria la lezione di Mendel Teichmann, il cantore dell'universo chassidico, Fred Wander restituisce un volto unico e inconfondibile alle tante anonime vittime, rievocando l'esistenza del singolo prima del lager, e più in generale tracciando un quadro vivissimo di quel mondo dell'ebraismo europeo destinato a scomparire nel più tragico dei modi.
Musiche Klezmer e della tradizione ebraica arrangiate dai klezmorin

“Una fossa nell’aria” 
Su un doppio filo tematico e cronologico continuamente spezzato, interrotto e ripreso, è qui disposto un susseguirsi di testi e musica che, in questo recital, sono storie senza nome in quanto narrano, in un sovrapporsi di assonanze e dissonanze, la tragedia della storia e lo scacco della parola che non riesce a raccontarla.


Anna Ruchat, Bruno Cerutti e Arianna Marano, con un accompagnamento musicale di contrabbasso e clarinetto, costruiscono il loro spettacolo teatrale sulla base di una delicata lettura espressiva di numerosi testi che si innestano sulle pagine di diario scritte dall'ebreo tedesco Victor Klemperer  perché potessero rimanere ai posteri come prezioso documento, capace di colmare le inevitabili lacune dei comuni libri di storia nel tentativo di fare luce sulla grande tragedia tedesca, ripercorrendola attraverso l'esperienza di coloro che, in un modo o nell'altro, si trovarono a viverla in prima persona. In un sovrapporsi di assonanze e dissonanze, sono ripercorse, attraverso i testi, le varie fasi della politica nazista antisemita, dalle prime semplici forme di discriminazione alla deportazione degli ebrei nei campi di concentramento, sino alla loro morte nelle camere a gas, nei confronti delle quali li ha mantenuti indifferenti la speranza, quella speranza, dettata dalla paura, che li ha trattenuti dal progettare la rivolta e li ha portati a lottare per ogni giorno di vita in più, perché forse, proprio quel giorno, sarebbero stati liberi. Lo spettacolo ha voluto lasciarci una semplice testimonianza : ora spetta a noi il compito di radicarla nella nostra coscienza perché sia per noi stessi spunto di riflessione e perché non si dimentichi mai ciò che è stato.
                                                                                                                    Martina Suardi   V B

“Melodia di un esilio” 
Melodie di un esilio è il percorso di uno straordinario viaggio che ci porta al mondo ebraico-sefardita, un mondo intrecciato alle vicende della cultura europea e alle sue propaggini, ci conduce alla scoperta di un travaglio con cui è fondamentale stabilire un rapporto di conoscenza e di rispetto per il nostro futuro di popolo del Mediterraneo. Dall’espulsione dalla Spagna, voluta da Isabella la Cattolica nel 1942, alla Salonicco investita dalla Shoah. Un percorso di musiche e parole

 
lunedì 17 gennaio 2011

Quattro chiacchiere con... Adil El Marouakhi



Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme, Comune di Reggio Emilia
Giovedì 20 gennaio 2011 ore 10,15 - Aula L1 San Tommaso
“Memoria bilingue” Il mio Paese, il mondo
Presenta: Stefano Maggi docente - di Archeologia classica

Anche il passato è una terra straniera? La terra, i luoghi, la memoria, la storia e il transitare del migrante. A cura dell’equipe del Centro Interculturale Mondinsieme1.
La proposta del video S-paesamento nasce dall’esigenza di parlare non degli “altri” o degli stranieri, ma piuttosto dal bisogno di rendere i giovani protagonisti del territorio in cui vivono. In tal senso, essi si collocano all’interno dell’orizzonte evolutivo della storia e della cultura. Il progetto si è sviluppato a partire da una serie di questioni.

In che modo i giovani costruiscono il proprio senso di appartenenza? In che modo le origini, italiane e straniere, possono riscrivere il senso dei luoghi attraverso la loro condivisione? In che modo, invece, tali origini creano s-paesamento? In che modo lo sradicamento modifica i processi sociali permettendo lo sviluppo di un sentimento di accettazione ed appartenenza? In che modo le storie di persone che provengono da diverse culture entrano in gioco all’interno di un territorio che ha una sua storia?

Adil El Marouakhi Direttore Centro per lo Sviluppo delle Relazioni Interculturali “Mondinsieme”, Comune di Reggio Emilia. Il Centro opera dal 2001 a livello locale, regionale e partecipa a iniziative a livello nazionale. Le attività del Centro sono: sviluppo delle relazioni interculturali: attività e progetti sociali e culturali per favorire la partecipazione dei cittadini stranieri nella comunità. Sviluppo dell’educazione interculturale: laboratori e attività educativi nelle scuole e tra i giovani per favorire la conoscenza e la consapevolezza della multiculturalità. Sviluppo della comunicazione interculturale: progetti e campagne per sensibilizzare in modo significativo l’opinione pubblica sulle differenti culture che compongono la comunità.